top of page

Chierico della Vita 5e adattato a Nightfell


Nightfell è un setting e, come tale, si concentra molto sulla costruzione della sua ambientazione per poter fare da palcoscenico alle vostre avventure. Questa sua natura si presta molto alla crossmedialità ma, soprattutto, al facile adattamento della lore ai diversi sistemi di gioco; motivo per cui stiamo sviluppando una versione compatibile con PF2 (scoprila qui).


L’origine di Nightfell, in ogni caso, si fonda sul sistema 5e, quindi le sue meccaniche di base (originarie) si fondano sull’SRD 5.1 della Wizards. Nei nostri manuali della linea principale abbiamo approfittato per aggiungere molteplici opzioni che dessero la possibilità di sviluppare personaggi giocabili originali e coerenti con la lore del mondo di Iùrmen. 

Le nostre classi e archetipi possono essere trovati nei manuali: Manuale Base di Nightfell e I Figli della Luna. Chissà, magari anche in un prossimo supplemento che potrebbe venire alla luce nel 2025!


Il sistema 5e a cui fa riferimento Nightfell, dunque, prevede anche la compatibilità di tutte le classi, ufficiali e non, che siano mai state create; scommetto che alcuni di voi hanno già provato a fare degli incastri tra più supplementi per personalizzare l’esperienza di gioco (se si, fatemelo sapere nei commenti perchè sono molto curioso a riguardo).


Vorrei, in questo articolo e in altri a venire, prendermi la briga di riadattare a Nightfell svariate opzioni di classe base che fanno parte della SRD 5.1, in quanto archetipi principali delle classi di Dungeons & Dragons 5. Direi che questo potrà offrire a tutti degli spunti per poter giocare nuovi personaggi senza sforzarsi di trovare punti d’incontro con la lore (perchè lo farò io per voi) e, di fatto, creare nuove opzioni giocabili ufficiali per il nostro gioco horror-fantasy, disponibili gratuitamente per tutti qui sul nostro sito.


Oggi cominciamo col Chierico - Dominio della Vita.

Buona lettura a seguire!


 

CHIERICO: DOMINIO DELLA VITA

"In una terra che sta dimenticando il calore della bontà e la virtù dell'altruismo, cresce la necessità di figure che siano in grado di votare la propria vita alla luce e alla preservazione di ciò che è amabile e puro. Coloro che rispondano alla chiamata delle entità materiali e immateriali che permeano il tessuto della realtà, dedicheranno le proprie esistenze a diffondere un anelito di gioia primeva per rischiarare l'animo altrui."



Il Dominio della Vita si focalizza sulla magnificenza del creato, sulle energie benevole, radianti e di guarigione. I Chierici che si dedicano a questa pratica sono analoghi a coloro che votano la propria fede al Dominio della Creazione (Manuale Base di Nightfell), ma con la fondamentale differenza che il loro ruolo non è di tutela dei Primordiali, bensì degli individui e delle creature che popolano Iùrmen.

Diversi Ordini si dedicano a questa pratica specifica, apprendendo come reclamare la luce del mondo e invocare le divinità benevole che hanno influenza sul Piano Materiale; tra i principali ricordiamo l'Antica Tradizione, il Culto Lunare, le Vecchie Congreghe e gli Antichi Culti Pagani.


  Differenze fondamentali tra i diversi officianti consistono prevalentemente nella divinità a cui dichiarano la loro fede e, talvolta, al nome che si danno in quanto parte di un ordine specifico.

Di seguito analizzeremo le differenze e i punti in comune di questi Avventurieri Notturni.






 

ANTICA TRADIZIONE

Oltre ad essere un Ordine con influenza politica e culturale, questo si erge come vera e propria religione tra i popoli di Iùrmen e, in quanto tale, prevede la presenza di Chierici.

I Chierici della Vita sono considerati a tutti gli effetti dei Maestri di Tradizione inseriti nei ranghi della categoria e talvolta si fanno chiamare Chierici delle Verità. Questi si focalizzano sulla protezione dei più deboli e sulla guarigione degli infermi, concentrando grandi sforzi per ergersi come guaritori all'interno degli avamposti (come nel caso della Casa Blu che funge da ospedale a Roccia del Gufo). Le divinità di riferimento cui giurano fede di solito sono: Il Santo, le Entità di Sidìr (come gruppo di antichissimi Dei Superni) e in casi più rari anche Nanni Orku e altri Primordiali.


Incantesimi del Dominio della Vita - Variante Antica Tradizione

Livello da Chierico

Incantesimi

individuazione del Bene e del Male, cura ferite

zona di verità, ristorare inferiore

creare cibo e acqua, rimuovi maledizione

esilio, interdizione alla morte

conoscenza delle leggende, ristorare superiore

 

CULTO LUNARE


  Mirithlen è vita, è luce ed è speranza per tutti coloro che si abbandonano al suo abbraccio.

I Chierici facenti parte del Culto Lunare si dedicano spesso a questo Dominio e fanno proprio il chiarore della Dea Triplice per elargire benedizioni e incanti che possano allietare il prossimo e proteggere i più bisognosi dai pericoli dell'oscurità. Solitamente questi Chierici vengono inviati da Mirithrun in giro per le Terre Conosciute, sia per diffondere il verbo della Dea che per condividere la sua pietà con i fedeli. 

L'unica divinità di riferimento per questi individui è Mirithlen, Dea della Luna e dell'Argento.


Incantesimi del Dominio della Vita - Variante Culto Lunare

Livello da Chierico

Incantesimi

benedizione, santuario

calmare emozioni, riposo inviolato

guardiani spirituali, luce diurna

divinazione, guardiano della fede

cura ferite di massa, santificare

 

VECCHIE CONGREGHE E ANTICHI CULTI PAGANI


  Sin dai tempi antichi di Iùrmen la Vita e l'Essere già venivano celebrati; quelli che oggi chiamiamo Chierici già solcavano le terre rigogliose delle Ere passate, ormai dimenticate da chi giace sotto il velo della notte perenne.

Nelle Antiche Congreghe e tra i Culti Pagani sono sempre esistite figure che, allora come oggi, si dedicano al preservare l'armonia tra i viventi; che fossero fattucchiere in grado di guarire i malati o eremiti dediti a proteggere e consacrare i luoghi, le energie divine sono sempre state incanalate per elargire benedizioni. Coloro che ancora oggi indirizzano la propria fede a religioni antiche e vecchi costumi spirituali, possono ancora reclamare la facoltà d'invocare le divinità di Iùrmen, soprattutto i Primordiali che ancora persistono. Le divinità di riferimento più comuni sono: Nanni Orku, Sorapiss, Maimone, Pantàsema (questa soprattutto dalle Vecchie Congreghe). Tutte divinità buone o neutrali, che permangono nel tessuto della realtà.


Incantesimi del Dominio della Vita - Variante Congreghe e Culti Pagani

Livello da Chierico

Incantesimi

creare e distruggere acqua, parola guaritrice

presagio, vincolo di interdizione

dissolvi magie, parola guaritrice di massa

controllare acqua, scolpire pietra

comunione, dissolvi il bene e il male

 

PRIVILEGI DI CLASSE COMUNI A TUTTE LE VARIANTI


COMPETENZA BONUS

Quando il Chierico sceglie questo dominio al 1° livello, ottiene competenza nelle armature pesanti.

DISCEPOLO DELLA VITALITÀ

A partire dal 1° livello il Chierico affina i suoi poteri di guarigione; ogni volta che usa un incantesimo di 1° livello o superiore per ripristinare i punti ferita di una creatura, quest’ultima un ammontare di punti ferita aggiuntivo pari a 2 + il livello dell’incantesimo.

INCANALARE DIVINITÀ: PRESERVARE LA VITA

A partire dal 2° livello il Chierico richiamare l’energia della sua fede e utilizzare Incanalare Divinità per aiutare chi è stato ferito.

Con un azione, il Chierico impugna il suo simbolo sacro e recita una preghiera che cura di un ammontare pari a 5 volte il suo livello da Chierico. Sceglie le creature designate per questo rito (che siano entro 9 metri da lui) e ripartisce questo ammontare di punti ferita tra esse. Questo privilegio può ripristinare punti ferita in una creatura entro, e non oltre, la metà del suo massimale. Questo privilegio non funziona su costrutti e non morti.

GUARITORE CONSACRATO

A partire dal 6° livello, gli incantesimi di guarigione che il Chierico lancia sugli altri hanno effetto anche su di lui.

Quando il Chierico lancia un incantesimo di 1° livello o superiore che fa recuperare punti ferita ad altre creature diverse da lui, recupera egli stesso dei punti ferita pari a 2 + il livello dell’incantesimo.

COLPO CELESTE

All’8° livello il Chierico può infondere energie divine alla sua arma per sferrare colpi celesti.

Una volta per ogni suo turno, quando il Chierico infligge un attacco a una creatura con la sua arma, può infonderlo di potere lucente e infliggere 1d8 danni radiosi aggiuntivi. Al livello 14 i danni aggiuntivi inferti con Colpo Celeste aumentano a 2d8.

RISANAMENTO SUPREMO

A partire dal 17° livello, quando il Chierico deve tirare dei dadi per ripristinare dei punti ferita con un incantesimo, usa invece il numero più alto possibile che otterrebbe dal lancio di ogni dado. Ad esempio, anzichè curare di 2d6, curerebbe di 12 punti ferita.


 

Questo è il riadattamento del Chierico della Vita che proponiamo per Nightfell, ma vorrei che possa fungere da esempio per come poter adattare le vostre classi e opzioni preferite al nostro setting horror-fantasy.


Hai mai adattato una classe all'ambientazione di Nightfell o viceversa? Raccontami la tua esperienza nei commenti!


11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page